Registro Servizi
Download 4.5
Download 5.0 (update 5.1)
ATTENZIONE
Il programma non è più sviluppato e mantenuto, potrebbe avere problemi di installazione e di funzionamento (soprattutto con piattaforme a 64bit) e allo stato attuale non ho tempo per correggere le problematiche che stanno nascendo.
Faccio presente che nel download è disponibile il codice sorgente qual ora qualcuno volesse riprendere il progetto e portarlo avanti.
Presentazione
Registro Servizi è un applicativo pensato per le pubbliche assistenze, associazioni che giornalmente effettuano svariati servizi di trasporto sia in macchina che ambulanza, soccorso in emergenza/urgenza o servizi di guardia medica.
La mole di lavoro giornaliera spesso viene registrata unicamente su carata (bollettoni , bolle etc), Registro Servizi offre un’alternativa a questo lavoro manuale.
Ma non è da considerare solo un software di archivio, l’idea è quella di fornire una vera e propria piattaforma dalla quale organizzare tutto il lavoro ed effettuare tutte le operazioni necessarie allo svolgersi dell’attività quotidiana di una P.A. nel migliore dei modi.
Il programma
Registro Servizi è un software sviluppato in Delphi e la sua prima versione risale al 1997 ed era specifica per la Croce Viola Cesate, per molto tempo è rimasto fermo alla versione base senza particolari evoluzione, negli ultimi anni mi è stato consegnato il sorgente del software e da allora ho iniziato una rapida evoluzione del software per renderlo più “attuale” e orientato a tutte le associazioni che operano nel campo dell’assistenza.
Attualmente Registro Servizi offre i seguenti vantaggi:
» Registrazione servizi di
»» 118 – Missione 118 d’ambulanza
»» Automedica – Missione 118 di automedica.
»» CMR – Trasporto d’urgenza come Centro Mobile di Rianimazione
»» Guardia Medica – Missione di continuità assistenziale
»» Stazionamento – Missione di stazionamento
»» Trasporto – Missione di trasporto in macchina
»» Trasporto Ambulanza – Missione di trasporto in ambulanza
»» Trasporto Disabili – Missione di trasporto con veicolo disabili
» Registrazione di servizi ordinari (trasporto) partendo da un modello reimpostato
» Registrazione multipla di più schede dalla stessa postazione
» Registrazione da più postazioni di missioni senza sovrapposizione di numeri di missione
» Archivio Personale
» Gestione Parco Macchine (base)
» Gestione orari di servizio dei mezzi
» Servizio di ricerca
» Archivio Soci dell’associazione con gestione delle quote associative
» Stradario rapido (individuazione luogo dell’evento / colonnina / ospedali)
» Aggiornamenti in tempo reale dal sito del 118 Milano (Comunicazione, situazione ospedalieri e viabilità )
Il tutto si appoggia ad un DataBase MySQL (database libero funzionante sia su Linux che su Windows).
Per il futuro prevedo di potenziare il software con le seguenti caratteristiche:
» Poter interfacciare il software o un componente ad una timbratrice per gestire le presenze del personale in sede
» Un preset dell’equipaggio o degli equipaggi attivi e con quali mezzi
» Una sezione per la prenotazione dei servizi
» Migliorare le mappe per integrare la ricerca pure nelle coordinate ortelio (blu)
» Creare un altro componente dedicato all’amministrazione per la gestione delle fatture etc.
» Inserire il supporto per la stampa di determinate parti (ad esempio le segnalazioni ospedaliere)
» Inserimento dati trasportati a scheda chiusa
Funzionamento
La schermata principale di registro servizi ci rende immediatamente disponibile, su di un lato, una pulsantiera dalla quale possiamo accedere ai componenti principali del programma (Nuova missione, Elenco personale Elenco Servizi etc etc), nel centro del programma troviamo uno schedario, qui nella prima scheda abbiamo accesso allo stradario, all’elenco dei mezzi operativi, alle ultime missioni registrate e alle segnalazioni in tempo reale della C.O.
Figura 1 – La finestra principale
La pulsantiera
Ogni qual volta si apre una nuova missione, questa sarà automaticamente inserita in questo schedario, così da permetterci di avere più missioni aperte contemporaneamente e di passare da una missione all’altra (oppure alla scheda principale) con un semplice click del mouse.

Figura 2 – Più schede missione aperte contemporaneamente
Elenco Personale
Figura 3 – Elenco personale in base a determinate caratteristiche di ricerca
Dall’elenco personale è possibile effettuare una ricerca in base al nominativo della persona, oppure estrarre un intero gruppo di persone in base alla loro qualifica , il turno al quale sono assegnati (sia festivo che feriale) oppure al loro rapporto con l’associazione (Volontario, Dipendente o ODC/Servizio Civile).
In automatico viene escluso dalla ricerca il personale in aspettativa e quello dimesso ma comunque sempre presente negli elenchi.
Orari disponibilitÃ
Con Registro Servizi è possibile gestire la disponibilità dei mezzi per il 118, infatti, è possibile inserire, eliminare o modificare la disponibilità di un determinato mezzo.
Figura 4 – Gestione orari disponibilà mezzi
Quando si aggiunge una disponibiltà bisognerà specificare alcuni parametri come la partenza del mezzo (sede o colonnina) e la convenziona per la quale stiamo dando il mezzo.
Le convenzioni disponibili sono 4:
- ESTmporanea
Il classico mezzo a “gettone” è la tipologia di convenzione base. - H24
Convenziona con mezzo disponibile 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno. - H16
Convenzione con mezzo disponibile 16 ore al giorno, 365 giorni l’anno. - AGGiuntiva
Convenzione speciale, è richiesto in caso di necessità all’associazione dalla C.O. 118.
Inoltre questa sezione verrà ampliata dalla prossima versione di Registro Servizi per supportare vari funzionalità come completare l’equipaggio immediatamente alla disponibità del mezzo etc etc.
Gestione Modelli
La gestione modelli ci permette di inserire i dati delle missioni di routine dell’associazione (dialisi, traporti per terapie etc) e salvarli con un’identificativo a noi famigliare.
Figura 5 – Gestione modelli
Una volta aperta una missione di trasporto, tramite l’apposito selettore sarà possibile richiamare un modello precedentemente salvato, questo operazione completerà in automatico i campi del nostro servizio, con una velocizzazione nell’inserimento dei servizi programmati e ripetitivi (ad es. dialisi).
Figura 6 – Richiamo di un modello da una missione reale
Inserimento di una missione di 118
Registro Servizi nasce principalmente per dare un supporto valido all’operatore di centralino durante la registrazione di una missione 118, l’interfaccia per la registrazione di questi servizi è pensata per seguire il normale svolgimento di una missione.
Cosi’ da non dover fare salti ma ragionare per “stati” ed in base ad ogni stato avremo una sezione da compilare.
Per tutti quegli eventi/problemi/note che non hanno un campo apposito è possibile utilizzare un piccolo editor di testi incluso nella finestra dove potremo annotare tutto.
Figura 8 – Scheda 118
Inoltre la finestra, in base allo svolgimento della missione, si amplia mostrando campi o stati (ad esempio non ha senso mostrare i campi destinazione ospedale se lo stato della missione è rifiuto firmato) e così via.
Elenco Soci
Dalla versione 4.5 Registro Servizi integra al suo interno la possibilità di gestire i soci dell’associazione in maniera semplice e completa.
Figura 9 – Elenco soci
Infatti sarà possibile gestire tutti gli aspetti che riguardano i soci (quindi i dati personali, le quote di rinnovo, i parenti del socio etc etc).
Se in possesso della password specifica tramite la scheda “Estrazioni” è possibile estrarre i dati dei soci in base a determinate caratteristiche in un file di testo di tipo CSV, questo potrà essere comodamente importato in Excel o altro software per eventuale elaborazioni successive.
Mappe
Le mappe servono per visualizzazione rapida di un punto di interesse (luogo dell’intervento, colonnina oppure gli ospedale).
Per aprire la sezione si può utilizzare l’apposito tasto sulla pulsantiera o selezionando una voce dal menù “Mappe Stradali”.
Il motore di ricerca su cui si appoggiano e google maps (http://maps.google.com), quindi non dovremo preoccuparci di effettuare gli aggiornamenti dello stradario ma assicurarci di avere una connessione ad internet sempre funzionante.
Figura 10 – Mappe – Visualizzazione di una destinazione
Annullamento di una missione
Data la natura “multipiattaforma” di Registro Servizi che ci da la possibiltà di inserire missioni da più piattaforme senza sovrapposizioni, una volta che una missione è stata aperta (ovvero che ci è stato assegnato un numero di servizio interno), non sarà possibile annullare la missione con l’intento di riutilizzare quello stesso numero di servizio in un secondo momento.
Figura 7 – Richiesta motivo annullamento missione
Quando di fatto andremo ad annullare una missione ci verrà chiesto di inserire alcuni dati come il nome del centralino ed il motivo per il quale si vuole annullare la missione (errore operativo / addestramento / errore d’applicativo / errore di sistema / altro vedi note).
Una volta inserito questi campi il programma procederà a chiudere e registrare la missione come annullata, da quel momento quel numero di servizio (dell’esempio il 521 ) non sarà più utilizzabile nell’anno corrente.
Buonasera
volevo installare il programma gestione_servizi 118
ho sfogliato la guida ed ho visto che bisogna installare il database mysql.
Ho provato moltissime volte ad installare questo database anche nelle diverse versioni( server only, full….) ma niente mi da sempre errori e anche quando devo mettere le credenziale per scaricare il vostro programma mi da sempre un errore del database.
la prego se può inviarmi delle istruzioni per l’installazione del database per il vostro programma, essendo una cosa abbastanza urgente.
La ringrazio per la cortese attenzione e le porgo i più sinceri saluti